Vacanze e Kitesurf ai tempi del Coronavirus:
le vacanze degli Italiani per l’estate 2020
Senza ombra di dubbio le vacanze dell’estate 2020 saranno particolari e le ricorderemo per bel un pò di tempo.
Dovremo imparare a “convivere” con questo maledetto Coronavirus.
Si ipotizza che le varie nazioni quest’estate tenderanno a promuovere, incentivare e probabilmente consentire un turismo di prossimità.
Ovvi sono i motivi di questa scelta, cercare di far ripartire il turismo creando un indotto nazionale, permettere agli Italiani di scoprire i luoghi e le bellezze presenti nel territorio, ridurre al minimo gli spostamenti che risulterebbero attualmente particolarmente complessi in termini di sicurezza.
Molta ancora l’incertezza sull’argomento vacanze 2020.
Ad oggi è certo che sono vietati gli spostamenti inter-regionali tranne che per comprovate ragioni di urgenza, lavoro e motivi di salute.
Da qualche giorno finalmente sono consentiti gli spostamenti all’interno della regione di appartenenza da comune a comune per la pratica del nostro amato sport ovvero il Kitesurf.
Tutti noi ci auguriamo di spostarci tranquillamente anche all’estero ma attualmente le frontiere sono chiuse e non si sa quando riapriranno.
All’apertura delle frontiere molti paesi richiederanno probabilmente diverse misure preventive di biosicurezza per l’accesso:
- periodo di quarantena
- certificato medico che attesti la negatività previo test o tampone
- test rapidi di rilevazione del Covid 19, alcune compagnie aeree prevederanno l’esecuzione di test rapidi prima dell’imbarco
- passaporto di immunità
All’estero o in Italia le regole saranno sempre le stesse ovvero:
- mantenere distanza
- evitare assembramenti
- ingressi scaglionati
Noi di Stagnone Kitesurf abbiamo deciso di segnalarvi 10 spot di acqua salata presenti in Italia.
Per fortuna dei kiters Italiani la nostra nazione presenta numerosi spot per praticare questo fantastico sport.
Abbiamo deciso di segnalarne 10 senza stabilire nessuna particolare classifica ma andando solamente a descrivere quelle che sono innanzitutto le condizioni di vento abituali ed evidenziando alcune particolarità tra cui le bellezze culturali,
paesaggistiche e le specialità eno-gastronomiche presenti nelle vicinanze.
Quasi ogni kiter si è infatti spesso trovato a dover far combaciare l’utile e il dilettevole, l’utile in questo caso è trovare uno spot con località e attrazioni vicine in maniera tale da non far annoiare il/la propria partner e dilettevole perché presenta caratteristiche condizioni che lo rendono uno spot ideale per le sessioni di kitesurf.
Non includeremo in questa guida parecchie località ma cercheremo di darvi una breve ma utile rappresentazione degli spot presenti in diverse regioni italiane.
Partendo dal Sud salendo verso il Nord non possiamo non soffermarci a parlare dello Stagnone.
LO STAGNONE DI MARSALA
Lo Stagnone si trova a Marsala denominata città del vino e da Cicerone (che dal 75 al 73 a.C. fu nominato questore durante la dominazione romana) “pulcherrima, sed ventosa” ovvero “bellissima, ma ventosa” .
Questa laguna naturale fa parte di una riserva naturale con un paesaggio suggestivo e dei tramonti da spezzare il fiato.
Chiunque ha visitato questo spot può raccontare di lunghe sessioni di kitesurf fino al calare del sole tra le saline con le sue vasche rosa,i mulini,lo sfondo delle Isole Egadi e le isole dell’arcipelago dello Stagnone con i suoi fenicotteri rosa.
Appena fuori la bocca Nord dello Stagnone va segnalata “Tahiti”,spiaggia frequentata da riders locali e numerosi atleti di livello nazionale e internazionale che ormai hanno scelto questa meta come home spot proprio per le sue caratteristiche
VENTO
Dall’inizio della primavera fino a Settembre inoltrato i venti termici sono quasi una costante per dare posto alle perturbazioni durante tutto l’anno garantendo quindi un’elevata frequenza di vento con temperature anche in inverno più che ottimali ( quasi 300 giorni l’anno di vento).
Lo spot funziona con quasi tutte le direzioni ad esclusione del Levante (comunque raro).
ACQUA
bassa e totalmente flat con un fondale sabbioso a tratti in alcuni punti melmoso e misto sabbioso-melmoso.
Per gli amanti del wave e del mare aperto numerosi sono gli spot nelle vicinanze
Puzziteddu, Lido Signorino, il Biscione, Capo Feto ecc.
COSA VISITARE A MARSALA
Ecco alcune delle tantissime opzioni in assenza di vento.
Marsala città con la sua vita notturna , tra storia, arte, architettura ,natura ed enogastronomia.
A Marsala e dintorni sono presenti tantissime cantine che organizzano visite guidate e degustazioni da non perdere.
Escursioni e visite guidate in barca alle Isole Egadi con possibilità di immergersi nello splendido mare di Favignana, Levanzo e Marettimo.
Un tour della laguna dello Stagnone con escursione a Mothia con la sua area archeologica e il museo punico G.Whitaker.
Visita al museo del Sale e non può mancare un aperitivo da Mamma Caura.
Numerosissimi e tutti di medio-alta qualità i ristoranti presenti nella zona di Marsala:
Trattoria Garibaldi
Il Gallo e l’innamorata
Le Lumie
Slo-Osteria San Lorenzo
La Marinara
Parrinello Pescheria e Cucina ecc.
Erice, un piccolo ma incantevole borgo medievale ricco di chiese ,stradine ,il famoso castello e le imperdibili genovesi con crema della Pasticceria di Maria Grammatico.
Un bagno nell’acqua cristallina di San Vito Lo Capo con a seguire
un bel piatto di cous cous e un caldo freddo.
Potremmo continuare all’infinito ma l’articolo diventerebbe una vera e propria guida su Marsala.
GIZZERIA
Sempre al sud troviamo Gizzeria, un’altra meta degna di nota e considerazione, spot molto ventoso durante tutto il periodo estivo.
Altissima infatti anche qui statisticamente la probabilità di trovare vento (media sopra i 16 nodi).
Caratteristica principale è la spiaggia molto lunga e larga.
Veramente carino il centro storico.
Gizzeria si trova a circa 600 metri sul livello (sul monte Mancuso) del mare con circa 4000 abitanti, probabilmente le origini sono legate ad una colonia albanese.
COSA VISITARE A GIZZERIA LIDO
La Chiesa Parrocchiale con al suo interno numerose opere di artisti locali;
Tantissime le bellezze naturalistiche da ammirare passeggiando immersi in una natura del tutto incontaminata.
GIZZERIA E DINTORNI
Numerosissimi castelli, fortezze, torri, chiese e rocche con resti ad esempio nella vicina Falerna.
Ne elenchiamo alcune degne di nota:
Torre di Falerna con i resti
Torre Lupo o Torre Rupe
Chiesa S. Tommaso D’aquino a Falerna
Chiesa Di San Giovanni Battista a Gizzeria
Chiesa dell’ Immacolata a Gizzeria Lido
Casino di Stocco
Torre di Capo Suvero Diroccato
Torre San Caterina Diroccato
Torre Spineto Resti
VENTO
Lo spot funziona sia con il termico che con perturbazioni provenienti da Maestrale e Libeccio.
ACQUA
chop non particolarmente fastidioso durante la stagione estiva
fuori stagione si possono formare belle onde anche se spesso shore-break con condizioni non facili da surfare.
Fondale sin da subito profondo e sabbioso.
PORTO CESAREO
Il Salento con Torre Mozza e Porto Cesareo è un’ottima scelta per le vacanze estive sia per i kiters total addicted che per i non praticanti.
Porto Cesareo è lo spot più conosciuto nel Salento.
VENTO
Porto Cesareo funziona molto bene con venti provenienti da Sud e da Ponente-Maestrale.
ACQUA
Lo spot per tutti gusti o meglio come la celebre frase di uno spot pubblicitario degli anni ’90 “Du gust is megl che uan”.
Infatti a Sud la laguna della Strea con la sua acqua piatta offre condizioni ideali per i freestylers, a Nord invece la baia grande presenta onda formata sulle rocce a circa 250 metri a largo e acqua piatta nella parte più ridossata della baia.
Ammirando il colore del suo fantastico mare Cesare Battisti ha preso ispirazione nella creazione della sua celebre canzone “Acqua Azzurra, Acqua Chiara”.
TORRE MOZZA
Durante l’estate soprattutto nei periodi di maggiore congestione i riders prediligono spot come Torre Mozza (presente nel versante Ionico e non molto lontano da Porto Cesareo) essendo meno affollato.
VENTO
Le condizioni qui sono spesso ottimali, vento termico con direzione Ovest-Nord-Ovest soffia abbastanza con una media di 16-20 nodi.
ACQUA
l’acqua piatta e poco profonda lo rendono uno spot ideale sia per effettuare corsi che per gli amanti dei tricks.
COSA VEDERE A PORTO CESAREO
Interminabili chilometri di spiaggia bianca, e un arcipelago di isolotti le conferiscono una bellezza difficilmente eguagliabile.
La Palude del Conte e Duna Costiera,incantevole riserva naturale, l’Isola Grande (o anche conosciuta come l’ Isola dei Conigli) con i suoi pini d’Aleppo e le acacie, l’Isola della Malva.
Il fantastico paesaggio sottomarino con i fondali rocciosi pieni di coralli multicolore e quelli sabbiosi ricchi di Poseidonia oceanica habitat ideale per numerosi pesci, molluschi e tartarughe.
Visita al Museo di Biologia Marina
Numerosi i relitti sottomarini come ad esempio difronte Torre Chianca sono presenti 7 colonne di marmo probabilmente finite lí con una nave romana, i resti del relitto del Neuralia, nave Inglese ricoperta da coralli, alghe e spugne.
Torre Cesarea da cui prende il nome il paese.
Torre Lapillo con i suoi numerosi eventi eno-gastronomici e culturali.
Torre Chianca con l’area archeologica dello Scalo di Furno,sito archeologico di notevole importanza risalente addirittura all’età del bronzo.
Da Porto Cesareo si possono inoltre facilmente visitare diversi paesini vicini e tutta la costa salentina.
Numerosi i tour guidati in barca lungo il litorale
e tour enogastronomici e di pescaturismo.
NEI DINTORNI DI PORTO CESAREO
Monteruga
L’area Naturale Marina Protetta di Porto Cesareo
Gallipoli
Porto Selvaggio
San Pietro in Bevagna
VIESTE
Vieste è situata al nord della Puglia, considerata un’altra meta ideale per per le temperature miti del Salento e quindi la segnaliamo per il vostro kite trip sia d’estate che in primavera e autunno.
Vi aspettano le sue splendide acque cristalline con spiagge simil caraibiche,il tutto è attorniato da un ottimo cibo e contraddistinto dall’accoglienza tipica del sud Italia.
Tutto questo rende Vieste meta ideale per delle vacanze all’insegna del relax anche per chi non pratica il kitesurf.
VENTO
Il vento non manca anzi rende molto più piacevole la tintarella in spiaggia andando a mitigare il caldo cocente del sole estivo.
ACQUA
Fra gli spot con acqua piatta abbiamo:
Spiaggia Lunga perfetta per i principianti
Tra gli spot wave invece segnaliamo Capo Vieste che con vento di Tramontana funziona molto bene regalando belle onde e di qualità.
COSA VEDERE A VIESTE
Armatevi di pazienza e iniziate a scoprire questa cittadina con lentezza e soprattutto a piedi.
Piena di stradine e scalinate nel suo centro storico con tutte le casette bianche,Vieste vecchia sorge su una roccia sul mare.
Godetevi lo splendido panorama al castello (realizzato per volontà di Federico II nel 1242 dopo l’incursione dei Veneziani)
Proprio subito al di sotto vi è la cattedrale cittadina realizzata tra il X e l’XI secolo.
DA VISITARE
La Chianca Amara
La chiesa di San Pietro d’Alcantara
Il Faro di Vieste
La Necropoli La Salata
Il museo malacologico di Vieste con una varietà infinita di coralli e conchiglie
Il monolite simbolo di Vieste presente sulla spiaggia del Castello
Pizzomunno
Le grotte di Vieste
La fantastica Foresta Umbra.
LE NUMEROSISSIME SPIAGGE DI VIESTE
Spiaggia di Scialmarino
Spiaggia della Scialara
Spiaggia di San Lorenzo
Spiaggia di Braico
Spiaggia di San Felice
Spiaggia di Porto Piatto
Spiaggia di Pugnochiuso
Spiaggia di Vignanotica
Pizzomunno
Baia dei Campi
La Chianca
Marina Piccola
Cala della Pergola
NEI DINTORNI
San Giovanni Rotondo
Vico del Gargano
Foresta Umbra
Isole Tremiti
Pugnochiuso
Peschici
Rodi Garganico
Mattinata
PORTO BOTTE e PUNTA TRETTU
Segnaliamo due famosissimi spot del sud della Sardegna, qui il vento non manca e i colori sia dei paesaggi che del mare sono da sogno.
La baia di Porto Botte a Giba e Punta Trettu presso San Giovanni Suergiu, nei pressi di Sant’Antioco,entrambi spot ideali per praticare il kitesurf grazie ai venti che soffiano molto forti e costanti.
Lo spot funziona molto bene e il vento può avere intensità forte quando proveniente da NW.
Lo spot di Punta Trettu grazie al suo basso fondale offre condizioni ideali anche per i neofiti.
Non molto distante dobbiamo menzionare la stupenda spiaggia di Chia,lo spot funziona molto bene con i venti provenienti da Sud e da Est.
PS: durante il periodo estivo però dato l’affollamento e la balneazione si può uscire solamente con imbarcazione d’appoggio e assistenza.
PORTO POLLO
Nel nord della Sardegna tra Santa Teresa e Palau segnaliamo lo spot di Porto Pollo.
A fare da cornice a questo famosissimo spot un’acqua azzurrissima e una spiaggia molto bianca tipo Caraibi,da molti considerato lo spot più affascinante di tutta la Sardegna, per questo motivo spesso parecchio affollato.
Qui il vento si incanala tra le bocche di Bonifacio e grazie proprio all’effetto venturi che si viene a creare questo spot viene considerato in Italia tra i primi in classifica per intensità e frequenza di vento (supera spesso i 30 nodi).
Se ricerchi il relax qui potrai goderti meravigliosi tramonti in una natura mediterranea piena di colori stupendi
COSA VEDERE NEI DINTORNI
L’isola dei Gabbiani
Punta Sardegna (Palau)
Cala Trana
Porto Faro
Il monumento naturale della Roccia dell’Orso
Le isole dell’arcipelago della Maddalena
BAIA DI TALAMONE
Spostandoci in Toscana segnaliamo lo spot di Talamone,forse per fama uno dei più conosciuti del centro Italia.
Piccolo e molto carino borghetto medioevale che si erge e affaccia sullo spettacolare golfo dell’Argentario.
VENTO
In estate il suo termico proveniente da NW è quasi sempre presente e puntuale quasi come un orologio svizzero
ACQUA
Spot caratterizzato da fondale sabbioso con acqua bassa e flat per questo l’ideale sia per i principianti che per gli amanti del freestyle.
COSA VEDERE
Le spiagge
La Rocca di Talamone
Il Parco della Maremma
L’Acquario museo
Il tempio di Talamonaccio
La villa di epoca romana
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
Castiglione della Pescaia spot in Toscana ideale meta per una vacanza all’insegna sia del relax che del puro divertimento.
Numerosissimi gli spot qui presenti con spiagge immense e con colore dell’acqua spettacolare.
La vita notturna è vivace con innumerevoli piccoli locali dove prendere un aperitivo o un drink in un’atmosfera piacevole e rilassante.
VENTO
il vento termico soffia spesso sopra i 20 nodi
ACQUA
In estate il mare è tendenzialmente piatto
In inverno invece sono parecchi gli spot anche per surfare
COSA VEDERE
Le spiagge
Il borgo di Castiglione della Pescaia
La Casa Rossa
La Diaccia Botrona
Non ci basta quindi che aspettare l’apertura per gli spostamenti regionali per goderci il nostro più che meritato relax in queste fantastiche località italiane praticando in nostro amato sport.